La Relazione di Missione

uno strumento per conoscerci meglio

l 15 aprile si è tenuta l’annuale Assemblea Soci che ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024.  Il bilancio è accompagnato dalla Relazione di Missione, documento molto importante perchè fornisce interessanti indicazioni sulle attività dei nostri centri e sui temi rilevanti dell’ultimo anno.

Puoi trovare la versione integrale della Relazione di Missione, e il bilancio, sul sito www.cenadellamicizia.it/bilancio/ mentre qui di seguito riportiamo solamente alcune indicazioni e riflessioni.

Le dimissioni avvenute nel corso del 2024  dal Centro di accoglienza Clemente Papi, da Casa di Alessia e dagli appartamenti sono state sopratutto a favore di soluzioni abitative e lavorative autonome e desideriamo accennare alla crescente criticità del problema casa per i nostri Ospiti, spesso impossibilitati a ricostruirsi una loro autonomia per le difficoltà di accesso ai servizi abitativi pubblici da un lato e alle proibitive condizioni del mercato abitativo privato dall’altro. Situazione che è ancor più difficile per gli stranieri, per i pregiudizi che costituiscono rilevanti ostacoli alla loro integrazione. 

Cena del Martedì
Tutto è iniziato nel lontano 1968 con la prima “ Cena del Martedì”, un momento di incontro tra persone senza dimora e volontari. Ancora oggi nella Parrocchia di San Pio V, in zona Viale Umbria, ogni settimana i volontari dell’Associazione offrono una cena a persone emarginate, senza dimora e anziani soli. Qui Ospiti e volontari si ritrovano allo stesso tavolo, a condividere non solo il cibo ma anche parole, attenzione e amicizia.
Durante l’anno 2024 la Cena del Martedì ha ospitato complessivamente circa 60 ospiti rimasti costanti nell’arco dell’anno, con un picco di frequenza nei mesi invernali. Si sono registrati una decina di nuovi ingressi. Sta crescendo il numero degli stranieri accolti, di origini marocchine o egiziane, talvolta abbastanza giovani (intorno ai 40 anni.) La maggior parte della popolazione ha comunque una età media intorno ai 60 anni.

Centro Diurno Ermanno Azzali
Negli ultimi anni, il profilo delle persone senza dimora accolte ha subito un’evoluzione significativa, con l’emergere di bisogni complessi di natura educativa, psicologica, sociale e sanitaria. Per questo motivo, è risultata essenziale la formazione specifica degli operatori in ambiti quali: l’approccio educativo e psicosociale, le strategie di accompagnamento alla riabilitazione sociale, l’utilizzo di strumenti digitali e piattaforme per la gestione dei casi.

Attività di Segretariato Sociale
L’attività di Segretariato Sociale è stata varia e molto articolata e anche nel 2024 ha riguardato il sostegno agli iter sanitari, amministrativi e legali di persone accolte presso i vari Centri, alla Cena del Martedì o anche di ex ospiti.

Volontari
I volontari sono fondamentali per la nostra Associazione e possiamo contare su un gruppo di fedeli, giovani o esperti, che ci accompagnano con passione, creatività ed energia. A loro va un grazie collettivo. L’intensità dell’operato dei volontari è sostanzialmente stabile e di grande impatto visto che nel corso dell’anno sono state erogate da parte loro quasi 10,000 ore di servizio.

Operatori
Il 2024 ha richiesto un grande impegno nella gestione dell’équipe del Centro di Accoglienza Clemente Papi a causa di numerosi avvicendamenti tra gli operatori per diverse cause nel 2023. Tuttavia, nei mesi di aprile-maggio l’équipe si è ricomposta con continuità fino a fine anno. Tutti si sono prodigati per permettere al Servizio di funzionare efficacemente, registrando anche un aumento delle persone accolte in convenzione grazie, tra l’altro, alla presenza di un Ospite sostenuto da un Comune dell’hinterland milanese.
A completamento dell’assetto dell’équipe alla fine dell’anno è stato deciso di inserire un nuovo Coordinatore del Centro di Accoglienza a partire da marzo 2025.

Situazione economica
Il 2024 è stato un anno complessivamente positivo con un avanzo di 7,446 € grazie a convenzioni in crescita con il Comune di Milano e ad un buon ritorno delle attività di raccolta fondi che hanno più che compensato gli oneri e i costi dell’esercizio, anche se cresciuti del 6,2% rispetto all’anno precedente.

18 maggio - torneo di Burraco
18 maggio - torneo di Burraco
30 Apr 2025
Milano avrà una via Ermanno Azzali
Milano avrà una via Ermanno Azzali
10/05/2025
[ sostienici ]

Come puoi sostenere Cena dell’Amicizia