Che cosa facciamo
-
Che cosa facciamo
Dal 1968 operiamo per combattere le condizioni sociali, culturali e materiali che portano uomini e donne a essere privi di una dimora ed emarginati e li supporta nel loro percorso di reinserimento nella società.
Per tener fede a questo obiettivo Cena dell’Amicizia ha promosso e consolidato negli anni molteplici attività:
- ascolto e accoglienza per gli uomini e donne senza dimora
- educazione e formazione per i volontari, in particolare i più giovani
- sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei cittadini
- progetti in rete con istituzioni, fondazioni e altre associazioni
- iniziative culturali legate alla lotta alla grave emerginazione, pubblicazioni e convegni
La nostra Associazione ha attivato numerosi servizi di ascolto, accoglienza e di recupero delle persone gravemente emarginate e senza dimora, pensati su misura per ciascuno dei nostri Ospiti:
- Cena del Martedì: lo storico incontro settimanale che si rinnova da oltre 40 anni
- Centro di Accoglienza Maschile Clemente Papi: una comunità che ospita 12 uomini senza dimora
- Casa di Alessia: uno spazioso appartamento condiviso per ospitare 6 persone in un percorso di autonomia e responsabilizzazione.
- Centro di Accoglienza Diurno: uno spazio di sperimentazione di lavoro e socialità per 15 uomini e donne
- Appartamenti protetti: 21 minialloggi per completare il percorso di reinserimento
- Spazio espositivo: un luogo dove si possono vedere le creazioni del progetto “Artigianaltro”
- Autonomi ma non soli: un percorso di sostegno accompagamento ad una vita autonoma in una abitazione singola di persone con problemi di salute mentale e con una storia pregressa di Senza Dimora, per evitare che la raggiunta autonomia coincida con ricadute nelle precedenti fragilità.
Sono tra 80 e 100 i volontari che supportano le attività di Cena dell’Amicizia. Da sempre Cena accoglie e forma i suoi volontari – in particolare i più giovani – desiderosi di incontrare le persone senza dimora in un ambiente sereno e protetto.
L’attività di formazione interna si affianca a quella di formazione permanente, rivolta ai volontari stessi, e alla collaborazione con il Ciessevi in occasione dei corsi per volontari a livello cittadino.
Cena dell’Amicizia ha avviato negli anni attività di sensibilizzazione rivolte ai cittadini milanesi e non solo. Tra gli eventi e i progetti ricordiamo ad esempio il Cioccolato dell’Amicizia e il progetto “Il Buono che Avanza” per creare una rete di ristoranti contro lo spreco.
Sono numerosi i progetti avviati insieme ad altre organizzazioni.
Tra gli altri sono attivi “Artigianaltro- Le officine della solidarietà” e il progetto “Puzzle: tante tessere contro la povertà“.
Cena partecipa attivamente al dibattito culturale sul tema della grave emarginazione. Tra le ultime iniziative ricordiamo l’adesione e la partecipazione alla campagna per il diritto alla Residenza e la regolare partecipazione alla Notte dei senza dimora.
Per restare aggiornato sulle nostre attività e iniziative, iscriviti alla nostra newsletter.
Per sostenere i nostri progetti a favore delle persone senza dimora, dona ora.